Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Trasparenza e informazioni: la città aperta ai cittadini/la città chiusa nei palazzi

 a Maurizio Centili 

La trasparenza è la base su cui poggia qualunque richiesta che possa essere avanzata da chi si batte per il rispetto delle regole e per la prevalenza dell’interesse pubblico. Un fondamentale strumento di contrasto  alle clientele, alla corruzione, alle mafie.

La prima battaglia di Carteinregola, 10 anni fa come oggi, è quella per la trasparenza. L’informazione e la partecipazione dei cittadini sono i migliori anticorpi  per i rischi di sbilanciamento dell’Amministrazione sugli interessi privati o, peggio, della corruzione, e anche il più importante indicatore del rispetto dei cittadini, come soggetti che hanno il diritto di conoscere senza dover chiedere favori. Tutte le battaglie e le istanze che abbiamo portato avanti in questi dieci anni si può dire che partano dalla richiesta di pubblicità delle decisioni e dei progetti di chi governa la città prima del punto di non ritorno della pubblicazione sull’Albo Pretorio, quando ormai non ci può più essere più nessun confronto e dibattito per chiedere eventuali modifiche.

Aggiornamento del 16 11 22: sul sito di Roma Capitale adesso si trovano i testi delle Proposte di deliberazione prima dell’approvazione, come chiediamo da 10 anni e come nessuno aveva mai avuto il coraggio di fare in maniera chiara e sistematica. Una svolta epocale per la trasparenza di Roma. Una vittoria dovuta alla nostra perseveranza ma che va riconosciuta anche a questa Giunta. Abbiamo ricevuto una nota dal Segretariato, con cui avevamo interloquito a proposito della mancata pubblicazione della Proposta di Deliberazione con il Regolamento sull’utilizzo dei beni immobili di Roma Capitale per finalità d’interesse generale, che ci informa sul percorso da seguire per reperire i testi delle Proposte di deliberazione (oltre a mozioni, interrogazioni ecc), lo stesso dove prima riuscivamo talvolta a trovare alcune delle Proposte che andavano in Assemblea, ma dopo un percorso assai accidentato e solo in certi casi. Abbiamo così potuto scaricare il testo della Proposta di Deliberazione del Regolamento in questione, e molti altri documenti. Un grandissimo passo avanti per i cittadini, per il quale ringraziamo l’Amministrazione.

I cittadini e le realtà civiche organizzate che lavorano sui territori potrebbero essere – e in parte sono stati – un utile strumento per aumentare la vigilanza nei settori più esposti al rischio corruzione, come quelli che si occupano delle trasformazioni urbane, dei lavori pubblici, della gestione del patrimonio comunale. Eppure in questi anni, nonostante le ripetute promesse di provvedimenti più stringenti per consentire un facile accesso alle informazioni, finora è stato fatto ben poco, anzi, c’è stato un progressivo ritorno a pratiche opache che impediscono ai cittadini di ottenere dati sugli interventi che riguardano spazi, beni, servizi e risorse pubbliche.

Se è giusto che le scelte e le decisioni politiche siano appannaggio di chi è stato eletto, noi riteniamo comunque non negoziabile il diritto dei cittadini alla conoscenza.

scarica la versione stampabile scarica le slides con la sintesi delle richieste (del 15 11 22)

Trasparenza delle istituzioni

CHIEDIAMO

A Roma Capitale

  • La pubblicazione del bilancio annuale con una modalità e un’ articolazione che consentano un facile accesso a tutti i cittadini, indipendentemente dalle competenze, affinché possano valutare con semplicità le modalità di utilizzo delle risorse da parte delle varie strutture capitoline (Assessorati e Dipartimenti), conoscere la destinazione dei fondi, analizzare con facilità i capitoli di spesa e individuare gli importi previsti per ciascun progetto, con la possibilità di conoscerne e monitorare lo stato di avanzamento[1].
  • Il rinnovo dell’adesione alla piattaforma Openbilanci, piattaforma nazionale che contiene i bilanci di tutti i Comuni italiani degli ultimi dieci anni, navigabili, confrontabili e scaricabili,  rendendone più immediata ed accessibile la consultazione dal sito istituzionale[2]
  • La pubblicazione di leggi/delibere/regolamenti/ in  apposite sezioni dei siti istituzionali facilmente consultabili dai cittadini prima della discussione nelle Commissioni e dell’approvazione in Assemblea Capitolina[3] e/o in Consiglio Regionale. (> vedi nota sopra)
  • Il facile accesso, attraverso il sito istituzionale, a tutte le comunicazioni riguardanti le convocazioni di Assemblea Capitolina, Consigli di Municipio, Commissioni capitoline e municipali, la trasmissione in streaming di Consigli e Commissioni municipali e la possibilità di visionare le registrazioni off line[4]. La pubblicazione del resoconto stenografico delle sedute dell’Assemblea Capitolina, la pubblicazione dei verbali delle Commissioni entro 30 giorni dalla data della riunione; inoltre che venga al più presto ripristinata la possibilità per il pubblico di partecipare anche in presenza alle Commissioni, all’Assemblea capitolina e ai Consigli e Commissioni Municipali. 
  • Che sia rispettato l’obbligo di  pubblicazione di tutte le determine dirigenziali, anche nella sezione Atti e Regolamenti[5], per permetterne un’agile ricerca.
  • Che tutti i documenti pubblicati sul sito istituzionale- convocazioni, ODG, Deliberazioni, Verbali ecc – siano in formato aperto, rielaborabili e accessibili attraverso i sistemi di ricerca[6]
  • Che sul sito istituzionale, come già per la Regione Lazio e, in parte, per Roma Città Metropolitana, la voce “Assemblea Capitolina” presenti una sezione con l’elenco dei Consiglieri e delle Consigliere collegato ad altrettante pagine in cui si trovino tutte le informazioni relative alla/al consigliera/consigliere, compresi il CV e i contatti istituzionali.
  • Che le iniziative promosse da Roma Capitale nel corso delle quali si presentano bilanci o programmi,  progetti o nuovi regolamenti siano accessibili on line e off line sui social di Roma Capitale per tutti i cittadini e non solo per gli invitati agli eventi in presenza, che spesso appartengono principalmente  alle categorie imprenditoriali  e professionali interessate.

A Regione Lazio 

  • Che sia modificato il Regolamento del Consiglio Regionale, introducendo la possibilità per i cittadini di presenziare alle riunioni delle Commissioni[7] e che sia attivata la diretta streaming delle Commissioni  consiliari[8] con la possibilità di visionare le registrazioni off line[9].
  • Che siano pubblicati i verbali delle Commissioni[10] nella Sezione Attività Istituzionale/Commissioni e Giunte del sito.
  • Che sia resa disponibile la registrazione delle sedute del Consiglio Regionale.
  • Che siano pubblicate tutte le leggi/delibere/regolamenti/ in  apposite sezioni del sito istituzionale facilmente consultabili dai cittadini prima della discussione nelle Commissioni e dell’approvazione in Consiglio Regionale.

A Roma Città Metropolitana

  • Che sia introdotta in home page l’agenda dell’attività del Consiglio e della Conferenza Metropolitana[11]

A Regione Lazio, Roma Città Metropolitana e Roma Capitale

  • L’attivazione di “open agenda“, con la condivisione pubblica degli incontri tra politici o  funzionari pubblici con i portatori di interesse  per permettere ai cittadini di monitorare il processo di formazione delle decisioni pubbliche. Sarebbe auspicabile che anche la Regione Lazio si dotasse di apposita normativa sulla regolamentazione dei portatori d’interesse come già è avvenuto in altre Regioni italiane[12] in aggiunta a quanto già previsto sul tema dai rispettivi Piani per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Trasparenza sui beni pubblici e sui rapporti enti pubblici/privati

CHIEDIAMO

Al Governo e al Parlamento

  • Che nel c.d. decreto FOIA[13] sia ripristinata la norma[14] che prevedeva che le Amministrazioni pubblicassero gli elenchi dei provvedimenti adottati anche nei procedimenti di autorizzazione o concessione.
  • Che sia resa obbligatoria a tutti i livelli della P.A. (Regioni, Comuni, Città Metropolitane, Regioni, Demani) la pubblicazione dei contratti di concessione relativi alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico (edifici, centri sportivi, aree scoperte, ecc) e a quelli di utilizzo del suolo pubblico demaniale, regionale, comunale (spiagge, lungofiume, piazze, strade, ecc.)[15],  anche attraverso l’utilizzo di appositi data base e di mappe interattive[16].

Trasparenza sulle trasformazioni urbane  e i processi partecipativi

CHIEDIAMO

A Roma Capitale

  • La pubblicazione di una mappa interattiva sul sito istituzionale  con tutte le trasformazioni urbane in corso e previste, a partire da quelle relative al PNRR, al Giubileo, e all’eventuale Expo 2030.
  • La pubblicazione aggiornata di tutti gli allegati al Piano Regolatore Generale, e in particolare della “Carta dei Beni Culturali e Paesaggistici di Roma”, in breve “Carta dei vincoli”, già redatta nelle fasi di elaborazione, adozione ed approvazione del vigente PRG del 2008, ma mai pubblicata[17].
  • l’evidenziazione sul sito di Roma Capitale della Sezione riservata ai processi partecipativi, alle consultazioni e al dibattito pubblico, in una versione più facilmente individuabile rispetto a quella attuale[18]
  • la creazione di un registro delle Associazioni e dei Comitati, a livello comunale e municipale, come strumenti di informazione e comunicazione delle istituzioni con i cittadini attivi.
  • l’installazione di bacheche nelle sedi municipali,  nelle scuole e negli asili comunali, nonchè nei mercati rionali,  per l’affissione di comunicazioni e notizie inerenti iniziative del Municipio e dei Comitati e delle Associazioni dei cittadini dei quartieri.

Trasparenza su Accesso atti e documenti amministrativi

CHIEDIAMO

A Regione Lazio e a Roma Capitale 

  • L’impegno a facilitare l’accesso agli atti e ai documenti da parte dei cittadini e la pubblicazione degli atti come previsto dalle norme sull’Accesso Civico  generalizzato, stabilendo criteri precisi e trasparenti  per i dinieghi[19].

A Roma Capitale

  • La pubblicazione dei verbali integrali delle Conferenze dei Servizi (oppure apposito link alla sezione del sito dedicata) come già previsto dal Regolamento per il diritto di accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni[20]vigente.

Nota: sulla trasparenza e l’accessibilità  del sito di Roma Capitale Carteinregola sta predisponendo un dettagliato dossier che sarà presentato entro la fine del 2022.

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

15 novembre 2022

torna al sommario

scarica il Dossier completo


[1]  Attualmente i bilanci sono pubblicati nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito di Roma Capitale, della Regione Lazio e Roma Città Metropolitana a questi link:

Per Roma Capitale : https://www.comune.roma.it/web/it/amministrazione-trasparente-bilancio-preventivo-e-consuntivo.page

La normativa di riferimento è: Riferimenti normativi: art. 29 (commi 1 e 2-bis) del D.lgs. n.33/2013 – art. 5 (comma 1) del D.P.C.M 26 aprile 2011 – D.P.C.M. 29 aprile 2016 – art. 142 (commi 12-bis e quater) e art. 208 (comma 1) del D.lgs. n.285/1992 – D.L. n. 121/2021 (D.L. Infrastrutture), convertito in L. n. 156/2021.

Per Regione Lazio:https://www.regione.lazio.it/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-consuntivo

Per Roma Città Metropolitana: Secondo quanto previsto dall’art. 29 comma 1 del d.lgs. 33/2013

Roma Capitale ha comunque aderito a Open Bilanci, una piattaforma nazionale che contiene i bilanci di tutti i Comuni italiani degli ultimi dieci anni, navigabili, confrontabili e scaricabili. I dati relativi a Roma Capitale per gli anni a partire dal 2016 sono consultabili all’indirizzo http://openbilanci.comune.roma.it/  . Invece per gli anni dal 2005 al 2015 è consultabile l’indirizzo http://storico.openbilanci.comune.roma.it/  .La piattaforma è realizzata  dalla Ragioneria Generale  in collaborazione con gli Assessorati alla Roma Semplice e al Bilancio

[2] Attualmente – per chi non ne conosce il link – è impossibile risalire alla Sezione Openbilanci sul sito di Roma Capitale.

[3] Regolamento per il diritto di accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni.  Abrogazione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 203 del 20 ottobre 2003  scarica Deliberazione Assemblea Capitolina n. 6 -2019 accesso agli atti regolamento)

Articolo 24 – Archivio Deliberazioni, Atti e Regolamenti

1. Roma Capitale favorisce la pubblicazione sul sito web istituzionale di atti e documenti ulteriori, ed in forma integrale, rispetto ai contenuti minimi pubblicati su Amministrazione Trasparente ed a quelli normativamente previsti ai fini di pubblicità legale sull’Albo pretorio on line.

1bis. Fermo quanto previsto dal precedente comma, sono altresì oggetto di pubblicazione sul sito web istituzionale di Roma Capitale, in forma integrale, con l’espresso richiamo della natura di atto non definitivo, e dal momento della loro iscrizione all’ordine del giorno dell’Assemblea Capitolina e dei Consigli Municipali, le proposte di deliberazione di iniziativa popolare, delle Consulte, dei Consiglieri Capitolini, dei Consiglieri Municipali, dei Municipi da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Capitolina, delle Commissioni capitoline, delle Commissioni municipali nonché le proposte di deliberazione, di natura regolamentare, che si sottopongono all’approvazione dell’Assemblea Capitolina e dei Consigli municipali, le mozioni e le risoluzioni.     

[4] Non sono attualmente attivate le registrazioni off line delle Commissioni Municipali e di alcuni Consigli Municipali.

[5] Sono attualmente pubblicate nella Sezione Amministrazione Trasparente/ Provvedimenti/ Provvedimenti Dirigenti Amministrativi ai sensi della Legge 33/2013 art. 23. Non tutti i Dipartimenti ottemperano a tale obbligo.

[6] Per quanto concerne il PDF – formato proprietario il cui reader è disponibile gratuitamente – se ne suggerisce l’impiego esclusivamente nelle versioni che consentano l’archiviazione a lungo termine e indipendenti dal software utilizzato (ad esempio, il formato PDF/A i cui dati sono elaborabili mentre il ricorso al file PDF in formato immagine, con la scansione digitale di documenti cartacei, non assicura che le informazioni siano elaborabili). CFr: ANAC Documento tecnico sui criteri di qualità della pubblicazione dei dati . https://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/Delibere/2013/50/Allegato-2-documento-tecnico1.pdf.

[7] Attualmente il Regolamento dei lavori del Consiglio della Regione Lazio (cfr artt 49  e 50) allegato allo Statuto non prevede la possibilità per il pubblico di partecipare alle riunioni delle Commissioni e Consiglio.   Attualmente è prevista solo la diretta del Consiglio Regionale su canale youtube

[8] Nota bene: in home page c’è l’agenda delle riunioni delle Commissioni. All’articolo 50 comma 2 si legge, infatti, che ”Il Presidente del Consiglio può disporre, sentito il Presidente della Commissione consiliare, che la stampa e il pubblico seguano lo svolgimento delle sedute anche in separati locali attraverso impianti audiovisivi”. 

[9] Nota bene sul canale youtube è riportato: Canale ufficiale del Consiglio Regionale del Lazio dedicato alla trasmissione  dei lavori d’aula e alla loro archiviazione ma non sono disponibili registrazione di sedute precedenti.

[10] Cfr Regolamento del Consiglio Regionale, Art. 25 (Inizio della seduta dell’Aula e delle Commissioni – Processo verbale e ordine del giorno): “2. Delle sedute dell’Aula e delle Commissioni consiliari si redige un processo verbale da parte rispettivamente del funzionario estensore del processo verbale e dei funzionari segretari delle singole commissioni. Il processo verbale deve contenere soltanto le deliberazioni e gli atti, indicando l’oggetto e il nome di coloro che hanno partecipato alle discussioni. 

5. Dei lavori dell’Aula è redatto un resoconto stenografico. Dei lavori delle Commissioni consiliari, oltre al verbale, è redatto un resoconto sommario. 

[11]  Attualmente a questo link si trovano le date di convocazione, ordini del Giorno e resoconti del Consiglio Metropolitano. Per la Conferenza Metropolitana sono disponibili a questo link solamente le convocazioni e gli OdG ma non i resoconti delle sedute.

[12] Fonte: Avviso Pubblico.

Alcune Regioni italiane si sono dotate di leggi che, seppur con alcune lacune e dandone scarsa attuazione, regolamentano l’attività dei gruppi di interesse nell’ambito dei processi decisionali pubblici. https://www.avvisopubblico.it/home/home/cosa-facciamo/informare/documenti-tematici/corruzione/disciplina-regionale-dellattivita-lobbying-leggi-approvate-progetti-legge-discussione/

Fonte: Romadailynews del 25 marzo 2021 “Ciani: presentata legge su regolamentazione Lobbying” https://www.romadailynews.it/politica/ciani-presentata-legge-su-regolamentazione-lobbying-0560425/

[13]  Dgls 97 del 2016.

[14] il comma 1 lettera a) e il comma 2 dell’Art. 23 del Dlgs 33 del 2013- Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi 

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e  aggiornano  ogni  sei mesi,  in  distinte   partizioni   della   sezione   «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi  di indirizzo politico e dai dirigenti, con  particolare  riferimento  ai provvedimenti finali dei procedimenti di: 

 a) autorizzazione o concessione; 

 b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori,  forniture  e servizi, anche con riferimento alla modalita’ di selezione  prescelta ai sensi del  codice  dei  contratti  pubblici,  relativi  a  lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

163; 

  c) concorsi e prove selettive  per  l’assunzione  del  personale  e progressioni  di  carriera  di  cui  all’articolo  24   del   decreto legislativo n. 150 del 2009; 

  d) accordi stipulati dall’amministrazione con  soggetti  privati  o con altre amministrazioni pubbliche. 

  2. Per ciascuno dei provvedimenti compresi negli elenchi di cui  al comma 1 sono pubblicati il contenuto, l’oggetto, la  eventuale  spesa prevista e gli estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo relativo al procedimento. La  pubblicazione  avviene  nella forma di una scheda sintetica, prodotta automaticamente  in  sede  di

formazione del documento che contiene l’atto.

Art. 23  D.LGS. 97/2016 (FOIA) –  Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi 

 1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e  aggiornano  ogni  sei mesi,  in  distinte   partizioni   della   sezione   «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi  di indirizzo politico e dai dirigenti, con  particolare  riferimento  ai provvedimenti finali dei procedimenti di: 

  a) (LETTERA SOPPRESSA DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2016, N. 97))

  b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori,  forniture  e servizi, anche con riferimento alla modalita’ di selezione  prescelta ai sensi del  codice  dei  contratti  pubblici,  relativi  a  lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo ((18 aprile  2016,

n. 50, fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis))

  c) ((LETTERA SOPPRESSA DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2016, N. 97))

  d) accordi stipulati dall’amministrazione con  soggetti  privati  o con altre amministrazioni pubbliche ((, ai sensi degli articoli 11  e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241))

  2. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2016, N. 97)..

[15]  Nel caso di concessioni a privati con l’eccezione delle persone fisiche per ovvi motivi di privacy

[16]  Su alcuni siti istituzionali avviene già oggi la pubblicazione di alcune – parziali – informazioni relative alla gestione del patrimonio immobiliare: soggetto affidatario, durata della concessione,  valore catastale stimato, condizioni di sottoscrizione (agevolazioni,  gratuità, importo, morosità ecc.) della concessione. Tuttavia gli elenchi attualmente disponibili on-line differiscono tra Comune, Regione e Città Metropolitana, non sono sempre aggiornati (dovrebbero, ad esempio, indicare in tempo reale anche  i motivi del mancato utilizzo del bene) e, soprattutto, non sono facilmente consultabili. Le eventuali  decisioni dell’Amministrazione per la loro alienazione o  inserimento in un fondo immobiliare .Nella Sezione Amministrazione Trasparente di Roma Città Metropolitana, la documentazione inerente il patrimonio immobilare (elenco proprietà) e la sua gestione (locazioni attive e passive) non coincide. Risultano nell’elenco proprietà case cantoniere, magazzini, terreni e fabbricati che non si trovano inseriti nell’elenco locazioni attive. Se ne conclude che sono sfitte.

[17] Cfr ANAC FAQ Punto 5 Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi (art. 23, d.lgs. 33/2013)

https://www.anticorruzione.it/-/obblighi-di-pubblicazione-concernenti-i-provvedimenti-amministrativi-art.-23-d.lgs.-33/2013-

Punto 5. gli atti indicati dall’art. 39 che disciplina la trasparenza dell’attività di pianificazione e governo del territorio, secondo cui le amministrazioni pubblicano gli atti di governo del territorio, tra cui: i piani territoriali, i piani di coordinamento, i piani paesaggistici, gli strumenti urbanistici generali e di attuazione nonché le loro varianti. (comma 1, art. 39, d.lgs. 33/2013). In proposito, l’Autorità ha precisato che vi rientrano anche il Documento programmatico preliminare contenenti gli obiettivi e i criteri per la redazione del Piano urbanistico generale nonché i Piani delle attività estrattive c.d. “Piani cave e torbiere” (Delibera Anac 1310/2016, part. 8.3).

[18] Sulla versione del sito istituzionale precedente era stata attivata dal febbraio 2018, dopo una consultazione della cittadinanza avviata nel giugno 2017. Vedi a proposito : https://www.carteinregola.it/index.php/nuovo-sito-di-roma-capitale-guarda-il-prototipo-e-manda-i-tuoi-suggerimenti/

[19] Con l’obbligo di giustificazione circostanziata, in particolare per i casi contemplati dall’ art. 5-bis ” Esclusioni e limiti all’accesso civico” del d.lgs. n. 33/2013, Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

[20] Regolamento per il diritto di accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni, ’Art. 24 Comma 8 bis, deliberazione di Assemblea Capitolina n. 6/2019.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Trasparenza – La città aperta ai cittadini/La città chiusa nei palazzi  […]

trackback

[…] > vai alle richieste per la Trasparenza – La città aperta ai cittadini/La città chiusa nei palazzi  […]