Spazio graduale: Spazio per la diversità nel futuro degli spazi pubblici urbani
Autore : Redazione
di Levente Polyak, Public Space – 08/09/2021 (https://www.publicspace.org/multimedia/-/post/gradual-space-rome-for-diversity-in-the-future-of-urban-public-spaces) – Traduzione di Marco Giustini – Licenza Creative Commons BY-NC-SA (da abc associazione beni comuni Stefano Rodotà 24 Novembre 2021)
La diversità degli spazi pubblici, i loro diversi gradi di complementarietà, privacy, prossimità, interconnessione e incorporazione si riflettono anche nel modo in cui questi spazi sono governati.
Nel 1748, l’architetto italiano Giambattista Nolli pubblicò una pianta icnografica di Roma, documentando ogni edificio della città e i suoi spazi adiacenti. La Pianta Grande di Roma, oltre a delineare tutti gli edifici e a separarli dagli spazi pubblici circostanti, raffigurava anche gli spazi pubblicamente accessibili all’interno degli edifici, come parti del regno pubblico. Per molti di noi, questi spazi intermedi, costituiti da corti, giardini interni o cortili, sono diventati i principali scenari della vita pubblica nel 2020.
Negli ultimi decenni, spazi pubblici di buona qualità e placemaking sono stati in cima all’agenda delle città in Europa e in molte altre parti del mondo. (2)
Alla fine sono stati accettati come componenti chiave degli ambienti urbani più avanzati, in termini di servizi di alta qualità, trasporto sostenibile e diversità culturale. Se lo sviluppo urbano, dalla fine del XX secolo, è stato dirottato dalla finanza, la progettazione degli spazi pubblici è stata spesso complice: molti nuovi spazi pubblici sono stati costruiti per far salire il valore degli immobili urbani e permettere a proprietari e investitori di catturare il valore creato da questi spazi.
Tuttavia, la pandemia di COVID-19 e le conseguenti misure di blocco hanno provocato un esodo dalle aree urbane, dimostrando che la semplice esistenza di spazi pubblici non genera equità. Come i giardini privati nelle campagne, gli spazi semi-pubblici nelle città, tra cui corti, giardini interni o cortili, come quelli resi da Nolli, sono diventati vitali per individui e famiglie rinchiuse che cercano di sopravvivere ai lunghi mesi primaverili. Abbiamo riscoperto che gli spazi pubblici (di vari gradi di pubblicità) sono risorse cruciali per il nostro benessere.
Mentre l’accesso ineguale agli spazi aperti e verdi ha definito l’esperienza delle persone nel lockdown da COVID-19, i movimenti di solidarietà hanno aiutato a mitigare gli effetti negativi dell’isolamento. Gli spazi che non erano più aperti al pubblico, a causa delle restrizioni, sono diventati luoghi di distribuzione di cibo, medicine e altri beni per chi ne aveva bisogno. L’isolamento è stato quindi anche una lezione di solidarietà e di condivisione di spazi e risorse. Dopo le esperienze del 2020, quindi, è più che mai necessario ripensare il futuro degli spazi pubblici urbani. Al fine di mitigare gli effetti delle chiusure, e contrastare la tendenza sempre crescente verso la chiusura, la segregazione e la commercializzazione nelle nostre città, i futuri spazi pubblici dovranno corrispondere a vari gradi di complementarietà, privacy, prossimità, interconnessione e integrazione.
Uno degli obiettivi chiave degli spazi pubblici è, in teoria, quello di essere aperti a tutti. Dovrebbero permettere ai diversi gruppi sociali di coesistere e conoscere gli altri. Tuttavia, dato che gli spazi pubblici di più alta qualità sono spesso situati in quartieri più agiati, o sono più accoglienti per le attività o gli individui più dominanti, questo accesso universale avviene a spese dei gruppi più svantaggiati o vulnerabili. Inoltre, nonostante tutta l’attenzione investita nel designare nuove aree per l’uso pubblico, gli spazi pubblici concepiti per un pubblico universale potrebbero non sempre soddisfare la diversità dei bisogni anche dello stesso gruppo o individuo. Per esempio, una famiglia ha esigenze complesse in un parco giochi: mentre i bambini giocano e corrono, i genitori potrebbero volersi ritirare in una parte un po’ più tranquilla del parco giochi e usare il tempo per chiacchierare tra loro o leggere, pur avendo una visione completa dello spazio e dei loro figli. Per alcuni, lo spazio pubblico è esporsi e scambiare, mentre per altri ritirarsi. Qual è il modo migliore per progettare spazi che siano contemporaneamente agorà e rifugi? Come possiamo inventare luoghi per la socievolezza e la contemplazione solitaria? Creare spazi pubblici diventa ulteriormente complicato quando si rivolgono a diversi membri di un gruppo o a diversi gruppi in generale. Gli spazi pubblici dovrebbero abbracciare la diversità: dovrebbero accogliere coloro che vogliono giocare e socializzare, così come coloro che vogliono immergersi in un libro o in un giornale, o semplicemente osservare l’ambiente circostante. Questi tipi di attività dovrebbero essere possibili senza disturbarsi a vicenda: dovrebbero completarsi a vicenda, senza bisogno di alcuna separazione drastica. Dovrebbero offrire spazio per attività diverse come la boxe e la danza, come nel Superkilen di Copenhagen, o per piantare verdure e far volare gli aquiloni, come nel Tempelhofer Feld di Berlino. Dovrebbero essere aperti, sicuri e divertenti per coloro che vogliono mostrarsi al mondo e anche per coloro che preferiscono rimanere il più invisibili possibile. Dovrebbero incorporare diversi gradi di esposizione e coinvolgimento, combinando in qualche modo un palco e un posto in ultima fila in un teatro. Gli spazi pubblici potrebbero anche aver bisogno di fornire diversi gradi di accesso a diversi gruppi. In casi specifici, la sicurezza o il comfort di un gruppo di bambini o di donne, per esempio, dipende da un accesso limitato. Se ci devono essere ulteriori spazi pubblici che forniscano rilevanza e accesso universale, questi devono includere spazi intimi per riunire i membri di uno specifico gruppo sociale o località, in luoghi che siano estensioni dei loro spazi domestici, specialmente dove lo spazio a casa è scarso e sovrautilizzato. Giardini comunitari, tetti, centri sociali, orti femminili o aree ricreative sono al di fuori delle arene tradizionali di fornitura pubblica, e la gente assume un ruolo attivo nel mantenimento di questi spazi pubblici, aiutando con la vegetazione, gli edifici o le infrastrutture. Questi “spazi pubblici semi-privati” includono istituzioni pubbliche il cui uso ufficiale può essere completato da usi più informali, come i cortili delle scuole nel quartiere Groenland di Oslo che vengono aperti agli studenti anche nel pomeriggio; (3)o i parchi pubblici di East Brighton che vengono aperti privatamente, alle famiglie, una alla volta, che soffrono di mancanza di spazio. (4)
Questi spazi semi-pubblici giocano anche un ruolo importante nei momenti di crisi: durante i lockdown del COVID-19, molti abitanti della città con movimenti limitati hanno riconosciuto che gli spazi pubblici non nelle loro dirette vicinanze non erano più beni pubblici per loro, e hanno così iniziato a esplorare i loro “spazi pubblici domestici”.
In una città dalla mobilità limitata, la prossimità ha un valore riacquistato. In opposizione alle grandi distanze e all’omogeneità del concetto modernista di vita e sviluppo della città, le nozioni di “città dei 15 minuti” o “città delle brevi distanze” introducono un nuovo senso di gerarchia e gradualità non solo nella pianificazione della mobilità e di altri servizi, ma anche nella concezione degli spazi pubblici. Le serrate di COVID-19 hanno dimostrato che l’idea di una città di 15 minuti è valida: molti abitanti della città, limitati nei loro movimenti o che evitano deliberatamente i trasporti pubblici, sono stati confinati nel loro immediato vicinato, portandoli a scoprire nuovi angoli verdi per passeggiare o nuovi angoli in cui sedersi, che fino ad allora erano invisibili per loro. Mentre tutte le nostre città hanno bisogno del loro Central Park, di Villa Borghese o del Bois de Boulogne, hanno anche bisogno di spazi pubblici locali che si occupino di un quartiere e che siano “sulla strada” per il prossimo compito programmato della giornata, permettendo ai visitatori di sedersi con un caffè al mattino, con un panino a mezzogiorno o con un libro la sera. Questi spazi pubblici di prossimità dovrebbero interagire strettamente con i servizi e le istituzioni locali come asili, biblioteche, teatri, centri ricreativi o spazi di co-working.
Gli spazi pubblici non sono un regno separato dal resto della città. Fanno parte di un insieme interconnesso di infrastrutture che sono, in misura diversa, esposte alle forze della natura e ne fanno un uso attivo. Grazie alle loro diverse connessioni con la natura urbana, gli spazi pubblici aiutano la città a generare energia, comporre i rifiuti verdi, assorbire l’acqua e catturare la CO2. Spesso mascherati da un insieme di oggetti progettati secondo regole estetiche, gli spazi pubblici sono anche mostre dove i meccanismi ambientali della città sono esposti, come nel Waterplein Benthemplein di Rotterdam. Gli spazi pubblici e i parchi sono il luogo in cui la varietà naturale può essere accolta: se il Prinzessinengarten di Berlino ti offre più varietà di patate di qualsiasi supermercato in città, è perché la monocoltura nelle campagne ha paradossalmente trasformato le città in rifugi per eccellenza della biodiversità. Gli spazi pubblici sono anche le interfacce immediate dove noi, in diversa misura, “incontriamo” il tempo, e ci aspettiamo che questi spazi ci proteggano da esso. Se gli spazi pubblici di proprietà privata di New York, progettati in modo insidioso, possono usare il sole, il vento e l’acqua per tenere lontani i potenziali utenti, perché non potremmo usare la forza del design per rendere le temperature estreme più sopportabili, come nelle Cool Streets di Vienna, o più divertenti, come nel Bright Swing di Helsinki?
Oltre alla loro connessione con i processi naturali della città, gli spazi pubblici sono anche, in diversa misura, incorporati nel tessuto economico della città. Gli spazi pubblici, i parchi e le piazze tendono a far salire il valore delle proprietà circostanti e forniscono a molte imprese uno spazio esterno gratuito. A loro volta, gli edifici vicini mantengono i loro “occhi sulla strada”, attraverso finestre e piani terra, aiutando così gli spazi pubblici a rimanere sicuri. Ed è attraverso i plinti adiacenti, i piani terra del quartiere, che uno spazio pubblico può raccogliere una capacità economica sufficiente per essere mantenuto, nutrito, sviluppato. Con la loro grande varietà di connessioni ai flussi economici della città, gli spazi pubblici devono stare in piedi: se da un lato possono produrre entrate ospitando attività economiche, che vanno dai mercati e dai caffè al giardinaggio o al compostaggio, dall’altro devono essere in grado di fornire spazi senza consumo per i loro residenti, sfruttando correttamente le forze economiche dei loro quartieri, alimentando anche il loro tessuto economico locale. In questo senso, possiamo pensare agli spazi pubblici inclusivi come corrispondenti ai principi dell’economia sociale. Un’attenta progettazione dei circuiti economici intorno agli spazi pubblici deve essere consapevole della loro esposizione alle dinamiche economiche estrattive: deve creare spazio per gli attori economici più vulnerabili che si rivolgono alle comunità più vulnerabili. Inoltre, dovrebbe sforzarsi di assicurare che i valori creati negli e dagli spazi pubblici siano reinvestiti nel nostro regno pubblico.
La diversità degli spazi pubblici, i loro diversi gradi di complementarietà, privacy, prossimità, interconnessione e integrazione si riflettono anche nel modo in cui questi spazi sono governati. Mentre la maggior parte dei nostri spazi pubblici sono dominati da una singola autorità pubblica o da un’impresa privata, con i loro rispettivi codici di condotta, nelle lacune del controllo pubblico e privato dello spazio è nato un nuovo genere di spazi pubblici. Questi spazi, chiamati anche commons, sono caratterizzati da una moltitudine di sforzi, pensieri e gesti investiti nelle loro operazioni quotidiane, e i loro set di regole sono co-progettati e costantemente rinegoziati dalle loro comunità. Se si poteva fare sport o ascoltare concerti gratuiti al Campo de Cebada di Madrid senza disturbare gli altri, era grazie alle capacità di auto-organizzazione delle associazioni di vicini. Se oggi si può godere della vista del Lago Bullicante, il più grande lago naturale di Roma nel mezzo di un parco, è grazie al lavoro dedicato del comitato di quartiere per proteggere il sito e renderlo accessibile a tutti.
Il significato di tali modalità di auto-organizzazione va oltre gli spazi auto-organizzati stessi. Le interazioni costantemente riorganizzate delle iniziative auto-organizzate riflettono la diversità degli usi, i gradi di intimità e di pubblicità, la vicinanza, le interazioni naturali e l’interdipendenza economica che uno spazio pubblico può nutrire. Gli spazi pubblici del futuro hanno molto da imparare da questi accordi: l’eterogeneità delle relazioni che uno spazio pubblico, in realtà, può avere con i suoi utenti, il suo ambiente naturale e il contesto economico, può essere istruttivo anche per quanto riguarda la sua manutenzione, coltivazione e sviluppo. Mentre gli spazi pubblici, per default, dovrebbero offrire un accesso universale a tutti, abbiamo anche bisogno di spazi che siano co-governati e co-gestiti da una moltitudine di utenti in modo tale da garantire spazio fisico e mentale a quelle persone, gruppi, specie o attività più vulnerabili.
Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com
1 dicembre 2021
Note:
(1) Con i contributi di Bahanur Nasya e Giovanni Pagano.
(2) Vedi, per esempio, il lavoro della rete Placemaking Europe: https://placemaking-europe.eu .
(3) Vedi l’esperimento di Nabolagshager nel progetto PlaceCity: https://placemaking-europe.eu/listing/placecity-oslo-case-for-a-local-placemaking-network-and-strategy-plan-for-liveability.
(4) Vedi l’esperienza di Brighton nel progetto ACTive NGOs: https://cooperativecity.org/2020/08/12/from-active-ngos-to-solidarity-networks-civic-ecosystems-during-and-after-covid-19.
Immagine in evidenza: Parco autogestito al Lago Bullicante a Roma. Foto (cc) Eutropian