Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Villa Ada, no al varco carrabile in via di San Filippo Martire

Apprendiamo dal comunicato stampa pubblicato sul sito di Roma Capitale il 26 marzo 2025 che si è conclusa con parere favorevole la Conferenza dei Servizi Decisoria per il “ripristino e adeguamento del varco di accesso al parco di Villa Ada su via di San Filippo Martire”.

Avevamo già espresso le nostre preoccupazioni e perplessità su tale progetto nella Commissione Ambiente del Municipio II tenutasi in data 7 marzo 2025 (1), nel corso della quale erano state evidenziate da parte di tutti i partecipanti: la piena condivisione di una regolarizzazione di un varco dedicato unicamente ai pedoni e, al contempo, la netta contrarietà alla previsione di un nuovo accesso carrabile. Quest’ultimo si prefigura infatti come un intervento invasivo e rischioso per futuri utilizzi non conformi (con accessi di mezzi motorizzati nel parco), andando ad incidere su un’area di Villa Ada – che ricordiamo essere un comprensorio plurivincolato – tra le più rilevanti dal punto di vista naturalistico e boschivo.

Dall’esame dei pareri sul progetto emessi dagli Enti preposti, acquisiti formalmente tramite un Accesso civico da Cittadinanzattiva Lazio-Assemblea Nomentano Trieste, rileviamo – insieme ad altre Associazioni e Comitati – con ancora maggiore preoccupazione, le seguenti molteplici incongruenze:

Il Dipartimento Tutela Ambientale (prot. QL/19914/2025 del 05/03/2025 vedi Nota 2) definisce l’intervento come “ripristino e adeguamento del varco di accesso al Parco di Villa Ada su via di San Filippo Martire“. Ma il varco che si vorrebbe realizzare all’incrocio con via Giuditta Pasta in realtà non è mai esistito in passato, come dimostrano chiaramente tutte le cartografie ufficiali (IGM 1910 e 1924, PRG 1931, PRG 2003 e CTR 2014) e le foto aeree. Su via di San Filippo Martire, ma in una zona diversa, è presente solo una piccola breccia nel muro perimetrale di Villa Ada aperta spontaneamente dai cittadini;

La Sovrintendenza Capitolina nella Conferenza dei Servizi ha dato parere favorevole all’intervento, ma con la prescrizione che sia realizzato solo un “varco a utilizzo pedonale” (prot. n. QL 2362 del 13/1/2025); mentre il progetto prevede un cancello carrabile più due accessi laterali pedonali. La prescrizione della Sovrintendenza Capitolina sembra dunque essere stata ignorata nelle conclusioni. L’articolo 6 delle Norme tecniche di attuazione del Piano per l’acquisizione pubblica di Villa Ada (1996), richiamato nel parere della stessa Sovrintendenza Capitolina, prevede esclusivamente la creazione di eventuali accessi pedonali secondari di servizio non più ampi di 2,50 mt. Per l’intervento previsto l’apertura è di oltre 6 metri;

Nel parere della Soprintendenza Speciale Archeologia e Belle Arti e Paesaggio di Roma (prot. n. QL 98505 del 10/12/2024) si prescrive, tra l’altro, che “le opere necessarie non dovranno recare danno all’apparato radicale delle essenze arboree presenti nell’area d’intervento“; cosa praticamente impossibile considerata l’esistenza di una fitta zona boschiva subito al di là del muro perimetrale del parco;

La Polizia Locale di Roma Capitale-Gruppo Parioli nel proprio parere (prot. VB 76158 del 15/11/2024) ha scritto: “Trattasi di ripristino di un’apertura già in essere e quindi di una regolarizzazione di un passo carrabile preesistente”. Ma, lo ribadiamo, in quel sito non vi è mai stata alcuna apertura e men che mai un passo carrabile;

La Direzione Tecnica del Municipio II, che in data 26/10/2024 aveva chiesto al Dipartimento Tutela Ambientale “i documenti attestanti il progetto di ripristino e adeguamento del varco di accesso al Parco di Villa Ada, con particolare riferimento alla indicazione grafica degli spazi di manovra sulle arterie di via di San Filippo Martire e via Giuditta Pasta”, stranamente non risulta poi aver espresso alcun parere;

Le conclusioni della Conferenza dei Servizi Decisoria – inoltre – sono state ufficializzate con la Determinazione Dirigenziale prot. n. QL/19914/2025 del 5/3/2025, che fa riferimento al verbale prot. n. QL 8353 del 30/1/2025 con il quale il R.U.P. ha ritenuto “positivamente concluso il procedimento”. Ma curiosamente ad iter ancora in corso si era già proceduto (con Determinazione Dirigenziale prot. n. QL/103657/2024 del 31/12/2024) all’affidamento diretto alla ditta CEBI Srl per un importo di 88.269,06 euro della “fornitura e posa in opera” del cancello;

È da segnalare infine, come ulteriore incongruenza nella procedura amministrativa, il fatto che nella Determina Dirigenziale di chiusura della Conferenza dei Servizi sia stato citato impropriamente un parere della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra che risulta riferito a Villa Glori e non al parco di Villa Ada.

A conclusione di tutte queste considerazioni, invitiamo il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e la Sovrintendenza Capitolina a convertire il progetto di passaggio carrabile previsto a San Filippo Martire in passaggio esclusivamente pedonale, in coerenza con i pareri raccolti in CdS (2).

Per comunicazioni e osservazioni scrivere a: laboratoriocarteinregola@gmail.com

31 marzo 2025

Associazione Carteinregola

Cittadinanzattiva Lazio – Assemblea Territoriale Nomentano Trieste
Associazione Amici di Villa Ada
Associazione Artù
Associazione Salviamo i Pini di Corso Trieste
Comitato Amici di Piazza Verbano ODV
Comitato Amici di Villa Chigi e Parco Don Baldoni
Osservatorio Sherwood Villa Ada
WWF Roma e Area Metropolitana

NOTE

  1. Vedi il nostro articolo del 18 marzo “Villa Ada: approvato il progetto per aprire un varco carrabile nelle mura perimetrali” https://www.carteinregola.it/villa-ada-approvato-da-roma-capitale-il-progetto-per-lapertura-di-un-varco-carrabile-nelle-mura-perimetrali-a-via-di-san-filippo/
  2. Scarica la D etermina Dirigenziale di chiusura della Conferenza dei Servizi decisoria prot. QL/19914/2025 del 05/03/2025.https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2025/03/Determina_rep_2025_272__Chiusura_conferenza.pdf
  3. 3Trasmessa richiesta VIA pec IL 31 MARZO 2025.